Spianata romagnola con mortadella

Difficoltà: media

Tempo di preparazione: preparazione 20 minuti  e cottura 30 minuti

Ingredienti:

  • 250 g farina 00
  • 250 g farina Manitoba
  • 300 ml acqua
  • 10 g sale fino
  • 1 cucchiaino malto
  • 30 g olio extravergine d’oliva
  • 4 g lievito di birra secco
  • b. sale grosso
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto rosmarino

Per preparare la spianata romagnola iniziate setacciando le due farine in una ciotola capiente. Mettete il lievito di birra in una ciotola ed aggiungete un cucchiaino di malto (o zucchero)  e poca acqua (presa dalla dose totale della ricetta), poi mescolate fino a sciogliere completamente il lievito.

 

https://www.santarcangelodiromagna.info/wp-content/uploads/2019/06/spianata-romagnola-450x450.jpg

Nella restante acqua sciogliete il sale fino e 30 gr di olio extravergine di oliva . Unite alle farine setacciate il composto di lievito e mescolate con la punta delle dita per incorporarlo , poi aggiungete anche il composto di acqua, sale e olio  impastando il tutto accuratamente . Una volta che gli ingredienti saranno ben amalgamati, continuate a lavorare l’impasto su di una spianatoia per almeno 10 minuti fini a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Mettete l’impasto ottenuto in una ciotola spolverizzata con poca farina che coprirete con la pellicola trasparente e ponete a lievitare per almeno due ore nel forno spento ma con la luce accesa. Trascorso il tempo indicato, l’impasto avrà raddoppiato il suo volume. A questo punto prendete una teglia con un foglio di carta da forno e cospargetelo con 2 cucchiai di olio, poi prendete l’impasto e stendetelo aiutandovi con le mani . Passate i polpastrelli delle dita sulla spianata per imprimere dei buchi, quindi cospargete di sale grosso (non eccessivamente) e aghi di rosmarino la superficie e mettete a lievitare per 30-40 minuti in forno spento con la luce accesa. Infornate la spianata in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti, fino a che non sarà ben dorata. Sfornate la spianata e mettetela su di una gratella per evitare che il trasudamento le faccia perdere la croccantezza. Non appena sarà tiepida tagliate la spianata romagnola e servitela accompagnandola con mortadella.

https://www.santarcangelodiromagna.info/wp-content/uploads/2019/06/spianata-romagnola-1-450x500.jpg

condividi questa pagina

Facebooktwittergoogle_pluspinterest