SCUOLA COMUNALE “MARIA PASCUCCI” (4)
Stabile delle scuole comunali edificate sulle ceneri di una Chiesa Francescana del XIV secolo.
Nel 1890 si inaugurarono le Scuole Comunali della città.
Sorgono dove si trovava, fino al 1886, una chiesa, con annesso convento, che era stata dei Francescani Conventuali, i quali l’avevano fondata nel XIV secolo.
Posta al di fuori delle mura della cittadina, sulla via Emilia, in una zona pianeggiante, si trovava in prossimità di quell’area urbana riservata ai mercati ed alle fiere.
Un’antica e malinconica fotografia mostra le imponenti dimensioni e le forme gotiche dell’unica navata a cui, tra il Quattrocento e il Seicento, furono addossate diverse cappelle, comunque non più presenti nella seconda metà dell’Ottocento.
Chiesa e convento furono soppressi dapprima nel 1805, in età napoleonica, e definitivamente nel 1862.
La Chiesa fu inizialmente adibita a deposito militare e poi utilizzata
come fabbrica di pipe.
L’intero insediamento oggi è diventato la Scuola Primaria Maria Pascucci che si affaccia su Piazza Ganganelli, la piazza principale della città.
Le opere artistiche del Convento sono state salvate e sono ora conservate nel Museo Storico Archeologico della Città.
Si tratta di opere d’arte notevoli, come il polittico del 1385 di Jacobello di Bonomo, integro della sua bellissima carpenteria, che comprende la Madonna con il Bambino, la Crocifissione e i Santi.
Oppure la tavola d’altare di Luca Longhi, del 1531, donata da Antonello Zampeschi: una Madonna con il Bambino, Santi e Donatore.
Il Museo, inoltre, custodisce iscrizioni, pietre tombali, tarsìe lignee provenienti dall’antica Chiesa.
condividi questa pagina