RAFFAELLO BALDINI (30)

Poeta dialettale santarcangiolese, figura di spicco del Circolo del Giudizio.

(ascolta l’audio)

Raffaello Baldini è nato a Santarcangelo di Romagna nel 1924.

Nell’immediato dopoguerra con alcuni giovani poeti (Guerra, Pedretti, Fucci) si riuniva al “Caffè Trieste”, il bar dei genitori ribattezzato goliardicamente «E’ circal de giudêizi» (Il circolo della saggezza).

Si era laureato in Filosofia a Bologna, dedicandosi all’insegnamento per alcuni anni. Nel 1955 si trasferì a Milano e nel 1962 cominciò a lavorare come giornalista a “Panorama”.

Debuttò ufficialmente come poeta nel 1976 con la raccolta É solitèri (“Il solitario”), a cui seguirono negli anni, tra gli altri: La nàiva (“La neve”), Furistír (“Forestieri”, Premio Viareggio).

Ha scritto anche per il teatro i monologhi: Zitti tutti!Carta canta, La fondazione.

Si è spento a Milano nel 2005.

 

Bèla

La tourna d’ogni tènt, par la su mà,

la sta póch, du tri dè, la n scapa mai,

mè pu a so sémpra fura.

A la ò incòuntra par chès, tla farmacèa,

“Mo quant’èll ch’a n s’avdemm?”,

la m’è persa piò znina,

“T’è i cavéll chéurt”, ch’la i éva lóngh, sal spali,

la à céus i ócc: “Ta t’arcòrd di mi cavéll?”

Vinicio u i éva fat una pasiòun.

E li gnént. Sa chi ócc véird e e’ maiòun zal.

U i era ènca andé dri Lele Guarnieri,

a la dmènga l’avnéva da Ceséina

a balè un biond s’una Giulietta sprint.

Mè, l’era tròpa bèla, a n m’arisgheva.

Dop a la ò cumpagneda fina chèsa,

la à vert, ò dett: “Cs’èll ch’avrebb paghè ’lòura

par no purtè i ucèl!”,

la à ridéu: “A s’avdemm fr’agli èlt vint’an”,

pu da e’ purtòun custèd, préima da céud,

la m’à guers: “Ta m piasévi”,

senza réid, “Quanti nòti a t’ò insugnè !”

(da Raffaello Baldini, Furistír, 1988)

 

 

Bella

Torna ogni tanto, per sua madre,

sta poco, due tre giorni, non esce mai,

io poi son sempre fuori.

L’ho incontrata per caso, in farmacia,

“Ma quant’è che non ci vediamo?”,

mi è sembrata più piccola,

“Hai i capelli corti”, che li aveva lunghi, sulle spalle,

ha chiuso gli occhi: “Ti ricordi dei miei capelli?”

Vinicio ci aveva fatto una passione.

E lei niente. Con quegli occhi verdi e il maglione giallo.

Le aveva fatto la corte anche Lele Guarnieri,

e la domenica veniva da Cesena

a ballare un biondo con una Giulietta sprint.

Io, era troppo bella, non m’arrischiavo.

Dopo l’ho accompagnata fino a casa,

ha aperto, ho detto: “Cosa avrei pagato allora

per non portare gli occhiali!”,

ha riso: “Ci vediamo fra altri vent’anni”,

poi, dal portone accostato, prima di chiudere,

m’ha guardato, “Mi piacevi”,

senza ridere, “Quante notti t’ho sognato!”

condividi questa pagina

Facebooktwittergoogle_pluspinterest