PORTICI TORLONIA (29)
Edificati nel 1861 come luogo per il commercio della canapa.
Il particolare loggiato di Piazza Marini, chiamata anche “Piazza delle Erbe”, rappresenta per la città il luogo simbolo del commercio.
Edificati nel 1861 i Portici furono realizzati per far fronte allo sviluppo del crescente commercio della canapa. Li fecero costruire i Principi Torlonia, proprietari della grande azienda agricola La Torre di San Mauro Pascoli, dove il padre del poeta Giovanni Pascoli lavorò come fattore.
Ancora oggi la Piazza è sede del mercato ortofrutticolo del venerdì mattina.
La piccola piazza è dedicata a Ludovico Marini, nobile santarcangiolese nato nel 1820, che si è distinto nei combattimenti risorgimentali, prima contro l’Austria e successivamente per la difesa della neonata Repubblica.
Dopo l’unità d’Italia, è stato fondamentale il suo intervento per far passare a Santarcangelo la linea ferroviaria e per aver fondato la Società Operaia di Mutuo Soccorso della città.
Per la cultura locale questi portici e questa piazza sono legati al Caffè Trieste che fino al 1997 aveva sede in questo luogo.
Nella seconda metà del Novecento il Caffè, allora di proprietà dei genitori del poeta e scrittore Raffaello Baldini, era famoso per la frequentazione delle più importanti figure intellettuali della città; qui nacque quello che ironicamente i santarcangiolesi definirono il “Circolo del Giudizio”.
condividi questa pagina