PESCHERIA COMUNALE (9)

Costruita nel XIX secolo, è una delle più antiche pescherie del riminese, ancora attive.

 

L’antica Pescheria Comunale è una delle poche pescherie, della provincia di Rimini, ancora attive nella sua originaria costruzione, dove è possibile acquistare giornalmente pesce fresco e di recente, anche altri prodotti alimentari.

Venne realizzata nel 1829 su progetto del santarcangiolese Eustacchio Maggioli.
È caratterizzata da una semplice struttura in mattoni con quattro ampie porte di accesso, sulle quali sono ancora visibili i cancelli originali in ferro battuto e i banchi fatti con la pietra della vicina Repubblica di San Marino.

La pescheria fu commissionata insieme alla costruzione della Torre Campanaria e del Palazzo Municipale per dare lavoro ai braccianti in quegli anni oppressi dalla miseria.

La pescheria sorgeva accanto ad un canale, detto “La Fossa dei Mulini Comunali”.

Il 19 aprile 1856 il concittadino Dario Stargiotti cadde nel tratto scoperto di questa Fossa.

Si salvò aggrappandosi al chiusino della pescheria; a ringraziamento per la grazia ricevuta, commissionò all’architetto Archimede Monti una tela votiva conservata nell’antica Celletta della Beata Vergine dell’Olmo.

condividi questa pagina

Facebooktwittergoogle_pluspinterest