NINO PEDRETTI (14)

Poeta dialettale santarcangiolese, figura di spicco del Circolo del Giudizio.

 

Qui ti trovi nei pressi della casa di Nino Pedretti, uno dei più importanti poeti  dialettali italiani del dopoguerra.

Nasce a Santarcangelo il 13 agosto 1923 e muore prematuramente nel 1981 a soli 57 anni.

In gioventù dà vita, assieme ad altri giovani intellettuali santarcangiolesi, al sodalizio che in seguito divenne noto come “E’ circal de’ giudéizi” (il circolo del giudizio).

Docente di lingue nei licei, appassionato linguista, nel 1975 pubblica Al vòuşi, la sua prima raccolta di poesie.

L’opera riscontra un immediato successo.

Così Nino definiva la lingua dialettale: “A differenza dell’italiano, arrotolato nei codici, levigato ed illustre, il fratello umile, il dialetto, è vissuto all’aperto come un’erba selvatica, bagnato dalla pioggia dei secoli e come un’erba pertinace di gramigna, si è arrampicato sui monti, si è addentrato nei minimi villaggi, ha coperto ogni metro di terra dove viveva la gente comune, del lavoro e dei sacrifici.”

 

condividi questa pagina

Facebooktwittergoogle_pluspinterest