MUSEO ETNOGRAFICO (34)

Il Museo Etnografico raccoglie e conserva le testimonianze della gente di un territorio ricco di tradizioni popolari: la Romagna, e in particolare quella meridionale, racchiusa tra l’Appennino e il litorale adriatico. Gli oggetti e gli strumenti esposti sia nelle sale interne che all’aperto racchiudono in sé la storia e in un certo senso l’anima di questo territorio, e ci aiutano a comprenderne l’ambiente e la quotidianità.

I Cumuli, monumenti alla memoria collettiva, e le digressioni, oggetti che segnano il legame o la discontinuità tra passato e presente, ci accompagnano attraverso il percorso museale, organizzato nelle diverse sezioni.

Nel Museo s’incontrano la storia, la cultura, le tradizioni di un popolo, in tutti i suoi aspetti molteplici e talvolta sconosciuti (simboli, riti, società, arte).

 

 

 

condividi questa pagina

Facebooktwittergoogle_pluspinterest