MUSAS – Museo Storico Archeologico
via Della Costa, 26 tel. e fax 0541625212
orari di apertura: http://www.museisantarcangelo.it/contatti-e-info/modalita-e-orari-di-ingresso-ai-musei/
La scelta di ospitare il Museo Storico Archeologico nel palazzo Cenci è dettata in particolare dalla sua collocazione. Situato infatti tra la prima e la seconda cerchia muraria malatestiana, in prossimità della Porta Cervese, si affaccia su Piazza Monache che per secoli è stata un importante centro di socialità per la vita cittadina. Proprio all’interno della cinta muraria si sviluppò il borgo medievale di Santarcangelo, che costituisce un tutto organico, quasi un “unico monumento” di particolare valore storico, artistico, urbanistico e ambientale, modellato dalle vicende vissute nel corso dei secoli.
La sua storia romana va ricercata in pianura, vicino al fiume e all’antica Pieve di San Michele, dove esisteva un piccolo centro rurale chiamato “Pago Acervolano”; la sua storia medievale invece si è svolta sul colle, dove la popolazione si è difesa circondandosi da mura, ampliate dai Malatesta signori di Rimini; e quella moderna sul colle e alla sua base, dove l’abitato si è allargato fino a raggiungere la via Emilia.
Santarcangelo conserva un grande patrimonio di arte e di cultura e una grande esperienza di lavoro manuale. È terra di antiche tradizioni e di botteghe artigiane, di fornaci e di mulini che sono testimonianze efficaci di una lunga e vivace storia di laboriosità; ma anche di pittori, di scultori, di poeti e di letterati.
MUSAS cerca di portare il significato e il piacere della storia al pubblico più vasto possibile e per tale motivo espone i beni che gli sono stati affidati ponendo come prioritaria la loro valorizzazione e una loro facile fruizione.
Il percorso museale parte dall’archeologia, dal periodo della pre e protostoria, fino all’età romana, per poi procedere dal Medioevo e Rinascimento, al Seicento, Settecento e Ottocento.
via della costa, 26
Santarcangelo di Romagna
condividi questa pagina