Mangano MarchiNell’antica stamperia Marchi in Via C. Battisti 15 viene custodito sin dal 1633 un tradizionale mangano per la stiratura tutt’oggi funzionante. Si tratta di una grande ruota verticale in legno dal diametro di 6 metri, fatta girare dalla forza di uno o due uomini che vi camminano all’interno. Il movimento della ruota consente lo spostamento avanti ed indietro di un grosso masso fatto scorrere su rulli di legno detti subbi. Attorno ai subbi viene avvolta della tela che il passaggio della pietra stira, rendendola liscia e compatta per la stampa.

Particolare attenzione merita la stampa su tela praticata nella bottega storica di Via Battisti: essa viene eseguita, con una perizia vecchia di secoli, usando stampi in legno incisi a mano che riproducono, per lo più, l’iconografia della tradizione romagnola, i più antichi risalgono al 1400-500, e costituiscono un prezioso patrimonio dell’arte popolare decorativa della Romagna. Lo stampo, imbevuto di colore, viene appoggiato sulla tela e battuto fortemente con mazzetto fino a quando il colore non sia trasferito tutto dallo stampo al tessuto con estrema chiarezza.

I colori, di origine minerale, sono prodotti nella bottega seguendo un’antichissima ricetta, gelosamente custodita e tramandata da padre in figlio. Il colore caratteristico è il ruggine, ottenuto da polvere di ferro arrugginito, altri colori quali il blu il rosso ed il verde sono di impiego più recente.

condividi questa pagina

Facebooktwittergoogle_pluspinterest