Targa_Sangiovese1Leggenda del Sangiovese

Il nome Sangiovese nasce a Santarcangelo.

Una antica leggenda, tramandata dai nostri nonni, narra che i frati francescani della città, alcuni secoli fa, fossero grandi produttori di vino rosso.

Un giorno, all’interno del convento, organizzarono un banchetto in onore di un ospite assai illustre. Per fare bella figura, gli offrirono da bere il miglior vino rosso che avevano in cantina.

L’ospite rimase deliziato e ne chiese subito il nome.

Dopo un primo momento di incertezza, un frate all’improvviso si alzò in piedi ed esclamò “Sanguis Jovis” ovvero “Sangue di Giove”, pensando al colore rosso intenso del vino e al nome del colle Giove su cui si trova Santarcangelo.

Col passare del tempo le due parole si unirono a formarne una unica “Sangiovese” ed il nome si diffuse in tutta la Romagna.

Noi Santarcangiolesi ne siamo immensamente orgogliosi!!!

A conferma della leggenda, il glottologo austriaco Friedrich Schürr (1888 – 1980), Tribuno dei vini di Romagna, grande studioso della lingua romagnola, ha sostenuto, in seguito ad approfondite ricerche, che la denominazione “Sangiovese” derivava proprio dal Colle Giove su cui si era sviluppata la magnifica cittadella medievale di Santarcangelo.

Il cardinale Ersilio Tonini, notissimo arcivescovo di Ravenna, era solito dire che i Romagnoli hanno una particolare devozione solo per un santo: San Giovese!

https://www.santarcangelodiromagna.info/wp-content/uploads/2016/02/Quadrotto-Sangiovese-origine-del-nome-200x200.jpg
https://www.santarcangelodiromagna.info/wp-content/uploads/2016/02/Quadrotto-caratteristice-Sangiovese-200x200.jpg
https://www.santarcangelodiromagna.info/wp-content/uploads/2016/02/Quadrotto-Detti-e-Motti-Sangiovese-200x200.jpg

condividi questa pagina

Facebooktwittergoogle_pluspinterest