GUIDO CAGNACCI (7)

Grande pittore santarcangiolese del Seicento, tra Caravaggio e Guido Reni.

(ascolta l’audio)

“Pittore di felice ingegno, ma d’infelice fortuna”.

Il ‘600 è attraversato da una sorprendente vitalità artistica e il Cagnacci ne è un protagonista.

La sua opera viene collocata tra il Caravaggio e il Reni riuscendo a coniugare due mondi che sembrano opposti.

Nato a Santarcangelo nel 1601, la sua è stata una vita costantemente in fuga, costellata di errori e scelte sbagliate al punto che suo padre lo disereda e lo denuncia all’autorità papale quando tentò la fuga con una vedova nobildonna riminese.

Trasferitosi dapprima a Bologna, poi a Roma dove subì una forte influenza del Caravaggio, nel 1649 è a Venezia e nel 1658 si trasferì, in via definitiva, a Vienna, alla corte dell’Imperatore Leopoldo I d’Asburgo, dove morì nel 1663.

La pala con “Gesù Bambino, S. Giuseppe e S. Eligio” firmata e datata 1635, è conservata nella Chiesa Collegiata.

condividi questa pagina

Facebooktwittergoogle_pluspinterest