Santarcangelo si trova nel cuore della Romagna e qui, come si mangia e come si beve sono argomenti importanti! I fondamenti irriducibili sono la qualità e lo stare insieme come un rito quotidiano che i santarcangiolesi compiono per loro stessi ma che amano condividere con i loro ospiti.
Passeggiando per le vie del paese vedrete tante gastronomie dove la pasta è fatta ancora con il mattarello di fronte a voi, come anche la piadina, il nostro pane da farcire in mille modi succulenti; il mercato del venerdì con una piazza intera che propone solo generi alimentari, dalla porchetta ai formaggi, al miele, al pesce fritto da mangiare magari nel cartoccio, olio, frutta e verdura di ogni genere e il sabato mattina il mercato km 0, più piccolo ma ricercato nella proposta.
Tanti i ristoranti, i bar, le cantinette, dove “assaggiare” l’accoglienza romagnola; e poi le fiere come occasioni speciali di convivialità e divertimento e di un buon brindisi naturalmente col Sangiovese.
Qualche suggerimento per provare a casa alcuni piatti tipici della cucina Romagnola:
condividi questa pagina