CONVENTO DI SANTA CATERINA E BARBARA (20)

Complesso risalente al 1700.

(ascolta l’audio)

Il Convento di Santa Caterina e Barbara si affaccia sulla suggestiva Piazzetta delle Monache.

Nel Monastero vivono ancora oggi le “suore bianche” così chiamate dal colore dell’abito.

Un tempo erano suore di clausura.

Oggi il Convento ospita:

– una foresteria composta da undici celle, in grado di accogliere turisti amanti del silenzio e della quiete;

– una Chiesa del 1738, a pianta ottagonale, dove si possono ammirare i pregevoli stucchi di Antonio Trentanove della seconda metà del ‘700;

Sotto al Convento, si trova una delle Grotte più suggestive della Santarcangelo sotterranea.

La parte più antica, ancora oggi visibile, è quella addossata alle mura malatestiane, accanto alla Porta Cervese.

Quando nel 1505 Suor Obbedienza da Rimini, appartenente all’ordine delle Camaldolesi, giunse a Santarcangelo, ricevette in dono dagli amministratori della città, un edificio che restaurò, al costo di 60 bolognini, per adibirlo a Monastero.

Nel 1805, in seguito alla soppressione napoleonica delle congregazioni religiose, il Monastero venne soppresso.

Solo nel 1857, grazie all’azione di Suor Angela Molari da Rimini, tornarono le monache.

 

 

condividi questa pagina

Facebooktwittergoogle_pluspinterest