CHIESA COLLEGIATA (12)

Principale chiesa cittadina edificata nel 1744.

 

La Chiesa Collegiata, retta da un collegio di nove canonici (da cui il nome), era originariamente dedicata alla beata Vergine del Rosario. Ora è la Parrocchia di San Michele Arcangelo, Patrono della Città.

Costruita nel 1744, su progetto dell’architetto riminese Giovan Francesco Buonamici, è la chiesa principale della città.

La sua costruzione fu resa possibile per le disponibilità economiche di due parrocchie soppresse e per le donazioni della comunità e di alcuni abitanti facoltosi.

Nonostante ciò, i fondi si esaurirono e la costruzione del secondo campanile rimase incompiuta.

Solo nel 1937 venne aggiunta la cupola del primo campanile, insieme al portale in pietra.

Al suo interno si trova un prestigioso organo del ‘700, realizzato dal veneziano Gaetano Càllido.

L’organo, visibile sopra l’ingresso principale, ancora oggi funziona magnificamente.

La Collegiata contiene anche:

– un importante dipinto di Guido Cagnacci

raffigurante S. Giuseppe, S. Eligio e Gesù Bambino;

– e il Crocifisso della scuola giottesca riminese del ‘300

proveniente dall’antica Pieve.

condividi questa pagina

Facebooktwittergoogle_pluspinterest