Artigianato

Uno dei motivi per cui venire a Santarcangelo?

E’ davvero piacevole passeggiare per le vie del centro, per i vicoli del borgo, alla scoperta delle piccole botteghe artigiane: veri e propri scrigni di tesori fatti a mano.

Ancora oggi l’artigianato è vivo, non solo come tradizione tramandata di padre in figlio ma anche come impresa di giovani creativi.

Assolutamente imperdibile è la visita all’antica stamperia, in cui la tela è ancora stirata con un Mangano del 17° secolo e stampata a mano col classico color ruggine.

Tutto il borgo medievale è una sorta di museo all’aperto in cui l’attenzione viene catturata, passeggiando, dai magnifici terrazzini, veri capolavori in ferro battuto.

Sapienti artigiani dunque impreziosiscono con la loro maestria la nostra splendida città.

Una visita speciale merita il Museo Etnografico in cui sono state ricostruite le botteghe del fabbro, del liutaio, ma soprattutto, all’interno, è custodita una magnifica collezione di caveje in ferro battuto.

“La vera poesia del saper fare”.

https://www.santarcangelodiromagna.info/wp-content/uploads/2016/02/Stamperia-Marchi-300x300.jpg
https://www.santarcangelodiromagna.info/wp-content/uploads/2016/02/La-Bottega-36-300x300.jpg
https://www.santarcangelodiromagna.info/wp-content/uploads/2016/02/Davide-Sapigna-300x300.jpg
https://www.santarcangelodiromagna.info/wp-content/uploads/2016/02/Martyn-C-Pelletteria-300x300.jpg
https://www.santarcangelodiromagna.info/wp-content/uploads/2016/02/La-Bottega-di-Betti-300x300.jpg

condividi questa pagina

Facebooktwittergoogle_pluspinterest